Incentivi Fotovoltaico
Oltre ai benefici ambientali, ci sono anche notevoli incentivi finanziari che rendono l'acquisto di un impianto fotovoltaico particolarmente conveniente per i privati. In questo articolo, esploreremo tutti gli incentivi disponibili.
Iva al 10%
Aliquota ridotta al 10% per gli impianti fotovoltaici.
Sul nostro sito troverai già tutti i prodotti con il prezzo adeguato all'IVA agevolata al 10%.
Ti invitiamo a visitare il nostro sito per scoprire l'ampia gamma di prodotti fotovoltaici disponibili.
Bonus Ristrutturazioni
Il Bonus Ristrutturazioni consente di ottenere una detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici residenziali, tra cui rientrano anche le spese sostenute per l'installazione di impianti fotovoltaici.
La detrazione IRPEF è ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Il limite massimo di spesa è di €96.000
Se la quota annuale della detrazione supera l’imposta IRPEF, la quota eccedente non sarà recuperabile.
Per beneficiare della detrazione è necessario che le spese sostenute siano state saldate con sistemi tracciabili.
Reddito Energetico
Il Reddito Energetico è un contributo a fondo perduto; per beneficiarne bisogna avere i seguenti requisiti:
- ISEE inferiore a 15.000 euro
- ISEE inferiore a 30.000 euro con almeno 4 figli a carico
Può essere presentata una sola domanda per ciascun nucleo familiare e l’agevolazione può essere concessa solamente una volta.
Inoltre, ci sono ulteriori requisiti fondamentali per accedere alle agevolazioni:
- potenza nominale degli impianti compresa tra 2 e 6 kW
- dovrà trattarsi di utenze domestiche in immobili di residenza del nucleo familiare
- l'energia dovrà essere prodotta per autoconsumo del beneficiario o di un membro del nucleo familiare
- la realizzazione dell’impianto dovrà essere fatta da parte di imprese abilitate
- gli impianti dovranno essere monitorati e manutenuti periodicamente e coperti da polizza multirischio per almeno dieci anni
Entro un periodo di 90 giorni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, avvenuta l'8 novembre 2023, sarà emesso un decreto che definirà, tra gli altri aspetti, i tempi e le modalità per la presentazione delle domande per accedere ai contributi. La gestione di tali contributi sarà affidata al Gestore Servizi Energetici (GSE).